REGIONE LOMBARDIA - PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE PER LE PMI DELLA MODA E DEL DESIGN - II EDIZIONE FASE 2
- ZERODUE
- 18 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Si aprirà domani la finestra di presentazione a valere sulla Fase 2 della seconda edizione del "Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design", intervento che intende incentivare nuove modalità di collaborazione e la creazione di legami strutturati tra acceleratori e le realtà dei settori moda e design che operano nelle filiere del "Made in Italy" e contribuiscono, con il loro patrimonio unico di conoscenze, tradizione e saperi, allo sviluppo e all'attrattività del territorio lombardo.
Nello specifico, la Fase 2 è rivolta alle PMI che vogliono presentare domanda di contributo per partecipare ad uno dei due percorsi di accelerazione proposi da Regione Lombardia, rispettivamente: "DESIGN MOMENTUM - Designtech Acceleration Program" e "ARTIGIANI 4.0 - ACCELERARE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE PER LA CRESCITA DEGLI ARTIGIANI DEL FUTURO".
Potranno chiedere il contributo le PMI in forma singola che, alla data di presentazione della domanda di contributo, abbiano una sede operativa attiva in Lombardia (o dichiarino l'intenzione di costituirne una entro e non oltre la richiesta di erogazione del contributo) e risultino regolarmente iscritte ed attive al Registro delle Imprese.
La dotazione finanziaria complessivamente messa a disposizione è pari a 1.351.360 euro.
L'agevolazione è concessa sotto forma di un contributo a fondo perduto pari all'80% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 25.000 euro.
Saranno ammissibili i costi per la partecipazione ad almeno 9 mesi del percorso di accelerazione come di seguito individuati:
costi diretti per la partecipazione al programma di accelerazione (al netto di IVA) fatturati dall'acceleratore a prezzi di mercato;
costi indiretti, pari al 2% dei costi sostenuti in relazione alla prima voce di costo, attribuiti in modo forfettario.
Le spese saranno ammissibili solo se direttamente riferite al progetto e relative al periodo che intercorre dalla data di presentazione della domanda alla data di termine del progetto. La data di avvio del progetto coincide con quella della richiesta di contributo e il progetto dovrà concludersi concludersi entro 15 mesi dalla pubblicazione del provvedimento di concessione.
Sono ammissibili fino a due candidature, in ordine di preferenza, ai percorsi di accelerazione selezionati da Regione Lombardia e ciascuna PMI richiedente potrà beneficiare del contributo per la partecipazione a un solo percorso tra quelli a cui si è candidata. Il percorso dovrà inoltre:
prevedere un evento pubblico per la valorizzazione dei percorsi di innovazione e trasformazione digitale, nonché per la disseminazione dei risultati raggiunti;
prevedere un momento di restituzione dei risultati a circa metà del percorso di accelerazione.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, sull'apposito portale messo a disposizione dall'Ente, a partire dalle ore 10:00 del 19 febbraio 2025 ed entro le ore 12:00 del 31 marzo 2025.
La procedura per l'assegnazione delle risorse sarà di tipo valutativo, previa istruttoria formale e di merito (che si concluderà entro 45 giorni dalla data di chiusura dei termini di presentazione).
Il contributo verrà erogato ai sensi del regolamento "de minimis" 2331/2023.

Photo courtesy of: freepik.com
Comments