top of page
Home   >   News - Blog   > Post
POST

INAIL: PUBBLICATO IL BANDO ISI 2024

Immagine del redattore: ZERODUEZERODUE

E' stata pubblicata da poche ore la nuova edizione del bando ISI Inail che, come di consueto, mette a disposizione un ingente plafond (circa 600 milioni di euro) destinato a finanziare, a fondo perduto, la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rispetto a quelle preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, parallelamente, conseguire la riduzione del livello di rumorosità, del rischio infortunistico, o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.


Il Bando ISI 2024 presenta diverse novità rispetto alle precedenti edizioni, in particolare riguardo alle risorse economiche, ai requisiti soggettivi, all’articolazione degli assi di finanziamento, agli interventi prevenzionali ammessi, nonché alle innovazioni procedurali per favorire la digitalizzazione e la semplificazione degli adempimenti.


Potranno presentare domanda per accedere all'incentivo le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura e, solo ed esclusivamente per l'asse 1.1, tipologia di intervento "D" (interventi per la riduzione del rischio di movimentazione manuale di persone), gli enti del terzo settore.


Saranno finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, suddivise in 5 Assi di finanziamento, di seguito:


  • Asse di finanziamento 1.1 - Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici;

  • Asse di finanziamento 1.2 - Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;

  • Asse di finanziamento 2 - Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;

  • Asse di finanziamento 3 - Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;

  • Asse di finanziamento 4 - Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;

  • Asse di finanziamento 5 - Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.


Le risorse finanziarie destinate ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento e il finanziamento concedibile è a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:


  • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;

  • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;

  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2): fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole) e fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).


L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000 euro e un importo massimo di 130.000 euro e non è previsto un limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).


La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con successiva conferma attraverso l’apposita funzione, presente nella procedura per la compilazione della domanda on line, di caricamento informatico della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.


Le scadenze relative al Bando ISI 2024 sono le seguenti:

Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda

14 aprile 2025


Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda

30 maggio 2025

ore 18:00

Pubblicazione "Regole tecniche" per l'invio del codice domanda tramite sportello informatico - Click Day

in aggiornamento

in aggiornamento

Pubblicazione "Tabella temporale"

in aggiornamento

in aggiornamento

Inizio periodo acquisizione codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico

in aggiornamento

in aggiornamento

Pubblicazione elenchi NCD (No Click Day)

in aggiornamento

in aggiornamento

Caricamento documentazione per le domande elenchi NCD (pena decadenza della domanda)

in aggiornamento

in aggiornamento

Pubblicazione elenchi cronologici provvisori

in aggiornamento

in aggiornamento

Caricamento documentazione (efficace nei confronti degli ammessi a tutti gli elenchi cronologici provvisori, pena decadenza domanda)

in aggiornamento

in aggiornamento

Pubblicazione elenchi cronologici definitivi (compresi gli elenchi NCD)

in aggiornamento

in aggiornamento

Caricamento documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi CD

in aggiornamento

in aggiornamento


Commentaires


ZERODUE 2020 HD v0.2.png
  • Rss Icon_Red
  • Facebook Icon Dark
  • Linkedin Icon Dark
bottom of page