top of page
Home   >   News - Blog   > Post
POST

SOSTEGNO PER L'AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI - PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO

  • Immagine del redattore: ZERODUE
    ZERODUE
  • 20 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 mar

E' stato recentemente pubblicato il decreto attuativo della misura "Sostegno per l'autopromozione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI", misura che prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di un contributo in conto impianti, per i programmi di investimento destinati dalle piccole medie imprese all'autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sia per l'autoconsumo immediato, che per l'autoconsumo differito attraverso sistemi di accumulo e stoccaggio.


Potranno accedere alle agevolazioni le PMI operanti sull'intero territorio nazionale ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura, le industrie ad alta intensità energetica ed alta emissione di CO2. Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH (non arrecare nessun danno significativo all'ambiente).


Le imprese operanti nel settore della produzione, del noleggio e della vendita di veicoli potranno accedere alle agevolazioni solo qualora i ricavi lordi connessi all'attività svolta nell'unità produttiva oggetto dell'intervento derivino in misura pari ad almeno il 50% dalla produzione, dal noleggio o dalla vendita di veicoli a zero emissioni.


Le risorse complessivamente messe a disposizione per la misura sono pari a 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle sole regioni del Mezzogiorno.


L'importo del contributo in conto impianti varia in base alla dimensione dell'impresa e alla tipologia di investimento, di seguito:


  • 30% per le medie imprese;

  • 40% per le micro e piccole imprese;

  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;

  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.


Ai fini dell'agevolazione saranno ammesse spese non inferiori a 30.000 euro e non superiori a 1 milione di euro, destinate ad una sola unità produttiva del soggetto proponente ed ai seguenti investimenti:


  • l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o mini-eolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;

  • apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;

  • sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;

  • diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.


Gli investimenti non possono prevedere contestualmente l'installazione di impianti fotovoltaici e mini-eolici ma devono riguardare solo una delle due tecnologie indicate e dovranno necessariamente prevedere la realizzazione di una diagnosi energetica.


I programmi di investimento dovranno essere avviati successivamente alla presentazione della domanda ed essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.


Sono ammissibili anche investimenti realizzati tramite leasing finanziario, per cui andranno considerate, ai fini della determinazione dell'investimento ammissibile, le spese sostenute dalla società di leasing per l'acquisizione dei beni oggetto del contratto, ed agevolabili le sole spese relative all'importo dei canoni effettivamente pagati, e quietanzati entro il termine massimo di 20 mesi decorrenti dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni (al netto degli interessi e delle altre spese connesse al contratto).


La domanda di agevolazione dev'essere presentata esclusivamente online, utilizzando l'apposita piattaforma messa a disposizione dall'Ente, a partire dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del 5 maggio 2025.


Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e verranno concesse ai sensi del “Regolamento GBER”.



Comments


ZERODUE 2020 HD v0.2.png
  • Rss Icon_Red
  • Facebook Icon Dark
  • Linkedin Icon Dark
bottom of page