top of page
Home   >   Servizi   >   Risk Governance
RISK GOVERNANCE
RISK GOVERNANCE
NORMATIVA NIS 2
La Direttiva NIS 2 è la nuova versione della Direttiva NIS (Network and Information Security) dell'Unione Europea, adottata nel 2022 ed entrata in vigore il 16 gennaio 2023; In Italia è stata recepita con il Decreto Legislativo n. 138 del 4 settembre 2024, le disposizioni del decreto sono entrate in vigore il 16 ottobre 2024.

Questo decreto introduce nuove misure per migliorare la cybersicurezza nazionale ed europea, ampliando l'ambito di applicazione a più settori e aziende, e rafforzando gli obblighi di sicurezza e le sanzioni in caso di inadempienza.

ZERO
DUE si avvale di tecnici in grado di supportare il cliente nell’ambito del processo di governance dei rischi per aderire alla normativa NIS 2 attraverso le seguenti attività:
 
  • Analisi e valutazione dei rischi informatici;
  • Implementazione di misure di sicurezza avanzate;
  • Monitoraggio continuo e aggiornamento della conformità.
 
Affidandoti a ZERODUE avrai la certezza di una consulenza indipendente, cucita sulle reali esigenze di compliance della tua azienda e studiata per trasformare un obbligo normativo in uno strumento di maggior competitività per l'impresa.
MODELLI ORGANIZZATIVI 231

Il modello di organizzazione e gestione (o "modello ex d.lgs. n. 231/2001), ai sensi della legge italiana, indica un modello organizzativo adottato da persona giuridica, o associazione priva di personalità giuridica, volto a prevenire la responsabilità penale degli enti. La sua definizione è fornita principalmente all'interno dell'articolo 6 del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

Tale normativa, avente ad oggetto la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, in vigore dal 4 luglio 2001, ha introdotto nell'ordinamento italiano, in conformità a quanto previsto anche a livello europeo, un nuovo regime di responsabilità denominata “da reato”, derivante dalla commissione o tentata commissione di determinate fattispecie di reato nell'interesse o a vantaggio degli enti stessi.

 
Attraverso i nostri collaboratori attivi nell'area legale ci occupiamo della redazione di modelli 231 particolarmente importanti in termini di tutela legale nei confronti di soci o elementi apicali all'interno dell'impresa. Siamo specializzati in modelli per la PMI, funzionali ma in grado di non appesantire irrimediabilmente la gestione aziendale.
ZERODUE 2020 HD v0.2.png
  • Rss Icon_Red
  • Facebook Icon Dark
  • Linkedin Icon Dark
bottom of page